Ausili e Ortesi su Misura a Padova, Bologna e Pordenone - Tel. 049 657733

Seleziona il software

Video Tutorial Grid per iPad

Scopri come creare e personalizzare griglie di comunicazione in modo semplice ed efficace con i nostri video tutorial per Grid 3, Grid per iPad e GoTalk NOW. Le nostre guide passo-passo sono pensate per utenti di tutti i livelli, offrendo istruzioni chiare e pratiche per sfruttare al meglio ogni funzionalità.

Funzioni base Grid per iPad

Il video tutorial esplora le funzioni base di Grid per iPad, il software progettato per la comunicazione aumentativa e alternativa (CAA). Scopri come organizzare le attività, personalizzare griglie e celle, e utilizzare strumenti come salti tra griglie e liste di parole per creare sistemi di comunicazione efficaci e accessibili.

  1. Organizzazione delle attività: creazione di cartelle e gestione delle attività nella pagina iniziale.
  2. Modifica di griglie e celle: personalizzazione di dimensioni, sfondi e struttura.
  3. Funzioni delle celle: utilizzo di “Scrivi e parla”, barra di testo e simboli.
  4. Creazione di collegamenti (salti): navigazione tra griglie tramite celle dedicate.
  5. Liste di parole: riempimento automatico delle celle con simboli e parole predefinite.

Impostazioni Grid per iPad

Il video tutorial spiega le impostazioni base di Grid per iPad, un software per la comunicazione aumentativa e alternativa (CAA). Vengono descritte le opzioni di configurazione generali e specifiche per attività, l’utilizzo dei simboli e le modalità di esportazione delle attività per condivisione o backup.

Elenco delle funzionalità coperte nel tutorial:

  1. Grid Explorer: panoramica della pagina iniziale e navigazione tra le attività.
  2. Impostazioni generali: modifica del profilo, voce, lingua e simboli.
  3. Impostazioni per attività specifiche: configurazione del nome, immagine e uso dei simboli (con o senza).
  4. Esportazione delle attività: possibilità di salvare o condividere tramite email, AirDrop o l’app File dell’iPad.

Impostazioni accessibilità iPad

Il video tutorial spiega come configurare due funzionalità essenziali dell’iPad per la gestione sicura e ottimale: Accesso Guidato e Tempo di Utilizzo. Questi strumenti sono particolarmente utili per limitare l’accesso alle app e prevenire modifiche indesiderate.

Elenco delle funzionalità coperte nel tutorial:

  1. Accesso Guidato:

    • Blocca l’utilizzo dell’iPad all’interno di un’app specifica.
    • Disattiva aree di tocco o menu sensibili.
    • Configurazione di opzioni come standby schermo e tasti volume.
  2. Tempo di Utilizzo:

    • Imposta restrizioni su contenuti, privacy e eliminazione app.
    • Prevenzione di disinstallazioni accidentali.
  3. Backup su iCloud:

    • Abilita i backup automatici per app come Grid o GoTalk per preservare i dati.

Remote editing

Il video tutorial spiega come configurare e utilizzare la funzione di Remote Editing per modificare le griglie di Grid per iPad da un computer Windows. Questa funzione consente di gestire e aggiornare le griglie in remoto, migliorando l’efficienza per chi lavora con più utenti.

Elenco delle funzionalità coperte nel tutorial:

  1. Configurazione su iPad:

    • Impostazione di un account Smartbox e Dropbox.
    • Autorizzazione per modifiche remote con un proprio account.

  2. Installazione su Windows:

    • Download e installazione della demo di Grid 3 dal sito di Smartbox.
    • Utilizzo delle credenziali per accedere alle griglie degli utenti.

  3. Gestione delle griglie:

    • Modifica delle griglie da Windows.
    • Sincronizzazione automatica delle modifiche tra Windows e iPad quando connessi a Internet.

Libretto semplice

Il video tutorial illustra come creare e modificare un libretto parlante in Grid, un’attività ideale per raccontare esperienze, organizzare argomenti scolastici, seguire routine o passaggi di attività. Questi libretti combinano immagini, testi e narrazioni per facilitare la comunicazione e l’apprendimento.

Racconto con simboli

Il video tutorial spiega come creare e modificare un racconto con simboli in Grid, un’attività che combina immagini, testo e simboli per narrare storie in modo interattivo. Questo strumento è utile per racconti, attività educative o di routine, offrendo un supporto visivo e uditivo.

Lista di attività

Il video tutorial mostra come creare e gestire una griglia con l’elenco delle attività in Grid, utile per pianificare la giornata o la mattinata scolastica e per organizzare routine quotidiane. La griglia permette di personalizzare le attività per ogni giorno della settimana e di monitorare il completamento delle attività.

Settimana

La griglia della settimana su Grid utilizzando la lista delle parole per aggiungere testo, immagini e simboli a ogni giorno. È possibile riordinare o eliminare gli elementi.

Esercizio a 3 risposte

Un esercizio a tre risposte. La domanda può essere testo, immagine o frase; le risposte possono includere simboli, parole o lettere. La risposta corretta porta a una griglia con feedback e una freccia per l’esercizio successivo.

Video Tutorial GoTalk NOW

Benvenuto nella sezione dedicata a GoTalk NOW, il software per la comunicazione aumentativa e alternativa che ti consente di creare e personalizzare strumenti di comunicazione in modo semplice ed efficace. Qui troverai tutte le risorse necessarie per sfruttare al massimo le potenzialità di GoTalk NOW, con guide dettagliate ed esempi pratici adatti a ogni esigenza.

Funzioni base GoTalk NOW

In questo video scoprirai le caratteristiche principali di GoTalk NOW, il software per la comunicazione aumentativa e alternativa. Ti guideremo attraverso:

  • La pagina iniziale e la navigazione tra le modalità.
  • Le differenze tra Modalità Utente e Modalità Modifica.
  • Come accedere e configurare le impostazioni di base e impostare la sintesi vocale.
  • I passaggi per creare e modificare i libri.
  • Come condividere i libri con altri utenti e realizzare un backup sicuro dei tuoi lavori.

Interfaccia GoTalk NOW

  • L’interfaccia di modifica pagina.
  • L’interfaccia della modalità utente.
  • Le impostazioni pagina, che ti permettono di configurare layout e altre opzioni.

Creazione celle GoTalk NOW

  • Creare nuove celle.
  • Impostare simboli e immagini .
  • Configurare le azioni delle celle, come la riproduzione di messaggi vocali, l’apertura di nuove pagine.
  • Creare nuove pagine.
  • Creare e gestire categorie.

Creazione libretto parlante

In questo video ti mostreremo come realizzare libretti parlanti, uno strumento versatile per molteplici utilizzi:

  • Storie e racconti, per rendere la narrazione interattiva e coinvolgente.
  • Diari personali, dove registrare esperienze quotidiane con immagini, simboli e messaggi vocali.
  • Routine giornaliere, ideali per organizzare attività e passaggi chiave della giornata.
  • Contenuti didattici, per creare supporti educativi interattivi che facilitino l’apprendimento.

Creazione Scena visiva

Il video tutorial introduce la modalità Scene Visive nel GoTalk Now, una funzione che consente di creare pagine libere basate su immagini di sfondo interattive. Questa modalità è ideale per nominare persone, oggetti o parti di un’immagine, superando il classico schema a griglia.

Vuoi proporre la creazione di una nuova attività con Grid 3, Grid per iPad o GoTalk NOW?

Descrivimi la tua idea e cercheremo di realizzarla per te

Contenuto protetto da password

Hai già una password? Accedi cliccando il bottone qui sotto altrimenti contattaci alla mail
matteo@antoniana.com
per richiedere l’accesso ai contenuti

Software per DSA e BES

GECO è il software pensato per aiutare chi studia ad imparare e a individuare un metodo di studio efficace e personalizzato:

  • è rivolto principalmente a studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e altri Bisogni Educativi Speciali (BES) della scuola primaria
  • ha una interfaccia studiata per ridurre il carico cognitivo e aiutare a studiare con più facilità ed efficacia
  • supporta la sintesi vocale in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo
  • ha un approccio multicanale alla letto-scrittura con funzioni create per usare parole, immagini, mappe e suoni in un modo funzionale all’apprendimento
  • si usa anche in classe, con la LIM o con il videoproiettore, per stimolare l’apprendimento cooperativo e la didattica inclusiva
  • è integrato con Google Drive per scambiare i documenti con facilità
  • si adatta alle esigenze e allo stile di apprendimento dello studente, che può attivare e disattivare ambienti o funzioni
  • garantisce un accesso web sicuro grazie al filtro Parental Control

Gli ambienti di GECO

GECO ha quattro ambienti principali per studiare, leggere i libri PDF con le orecchie, creare mappe e navigare in sicurezza.

Quaderni:

È un editor di testo per scrivere e condividere documenti arricchiti dalle immagini, con l’aiuto di tanti strumenti come le immagini magiche, la sintesi vocale e il correttore ortografico.

Libri:

Per studiare, annotare, modificare e gestire i libri digitali in formato PDF, leggerli con la sintesi vocale, annotare ed evidenziare le parole difficili con le immagini magiche.

Mappe:

Per creare mappe multimediali in modo facile, partendo dalle idee ma anche da testi, immagini, libri PDF e pagine web grazie all’interazione con gli altri ambienti di GECO.

Web:

Per cercare informazioni su Internet, e con il supporto alla sintesi vocale e alle immagini magiche. Tutto questo in sicurezza: l’ambiente Web è un browser interno al programma che filtra i siti visitabili con il parental control.

Tutti gli ambienti di lavoro possono essere usati singolarmente, ma danno il massimo quando si usano combinati insieme. Per esempio, puoi fare una tesina o una mappa partendo dal contenuto di un libro PDF o di una pagina web. Per facilitare l’integrazione fra documenti, Geco permette di lavorare “affiancando” gli ambienti.

GECO 2: le Attività

Dalla versione 2 gli operatori, registrandosi come utente “Tutor”  hanno a disposizione nell’ambiente mappe un editor per creare mappe speciali , le Attività, pensate come esercizi da far svolgere ai bambini per potenziare e stimolare le loro abilità di base. Le attività possono essere condivise tramite QR code e Link. I bambini a cui vengono assegnate le attività possono svolgerle non solo con GECO ma anche con una app gratuita, “GECO Attività” disponibile sugli store online.

La libreria immagini e la calcolatrice

Sono gli strumenti extra di GECO: il raccoglitore di immagini e la calcolatrice con cronologia e sintesi vocale.

Il raccoglitore di immagini include una galleria ricca e sofisticata con più di 4.500 immagini, organizzata in categorie tematiche che può essere ampliata e personalizzata. Le immagini servono ad arricchire documenti e mappe e aiutano a capire e a memorizzare le informazioni.Si possono usare anche come “immagini magiche” che appaiono:

  • vicino al testo durante la scrittura delle parole nell’ambiente Quaderni
  • al passaggio del mouse sulle parole segnalate dalla funzione Bacchetta Magica negli ambienti Libri e Web

Le immagini magiche si possono anche personalizzare aggiungendo sinonimi alle immagini.

Quando serve, si può limitare l’accesso ad alcune categorie di immagini per creare un ambiente semplificato.

 

Le lingue

GECO supporta cinque lingue con sintesi vocali di alta qualità, per una lettura accurata: italiano, spagnolo, francese, inglese e tedesco. La sintesi vocale serve a “leggere con le orecchie” in modo naturale: il Lettore ha funzioni utili per interagire con i documenti, come l’effetto karaoke per evidenziare le parti di testo in lettura.

Personalizzare GECO

“Geco Configurazione” è la cabina di pilotaggio di GECO, una vera e propria applicazione di configurazione fornita insieme allo strumento e rivolta all’adulto di riferimento. GECO è davvero unico per ogni studente: gli ambienti e gli strumenti di GECO si possono personalizzare per adattarli a ogni stile di apprendimento: per esempio, si possono attivare o disattivare gli Ambienti per limitare il carico cognitivo o perché ritenuti non utili, agire sui filtri Parental Control per impostare la navigazione in internet o creare più utenti, ognuno dei quali avrà le proprie impostazioni.

prenota noleggio

Prenota il noleggio del tuo ausilio

RICEVERAI UNA MAIL DI CONFERMA

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website.