Ausili e Ortesi su Misura per il tuo Benessere e la Mobilità a Padova, Bologna e Pordenone - Tel. 049 657733

Tutte le novità per il tuo benessere

Gait analysis e baropodometria: strumenti per una valutazione completa del movimento

La gait analysis e la baropodometria dinamica trasformano il movimento in dati oggettivi per diagnosi, riabilitazione e performance. Con sensori di pressione ad alta definizione integrati in un tapis roulant medicale e video sincronizzati, si analizzano lunghezza del passo, ritmo, fasi di appoggio, angoli articolari e asimmetrie.

Contenuti articolo

La gait analysis e baropodometria rappresenta oggi una risorsa fondamentale per comprendere il modo in cui camminiamo, corriamo e scarichiamo il peso corporeo durante il movimento.

Questi strumenti, utilizzati nella gait analysis e baropodometria, non si limitano a registrare dati: permettono di trasformare il movimento in numeri chiave per diagnosi e trattamenti mirati. Attraverso sensori di pressione ad alta definizione integrati in un tapis roulant medicale, e la sincronizzazione con video professionali, si ottiene una visione tridimensionale e dinamica dell’intera deambulazione.

Cos’è la gait analysis e a cosa serve

La gait analysis è l’analisi del cammino umano attraverso strumenti che misurano parametri cinematici, cinetici e temporali del passo. Si studiano elementi come:

  • Lunghezza del passo
  • Velocità e ritmo
  • Fasi di appoggio e volo
  • Angoli articolari
  • Asimmetrie destra/sinistra

Questa valutazione, spesso combinata con la baropodometria, è utile in numerosi ambiti: dalla neurologia all’ortopedia, fino allo sport, perché consente di individuare alterazioni dell’andatura legate a patologie, infortuni o difetti biomeccanici.

Baropodometria dinamica: l’analisi in movimento

La baropodometria dinamica analizza la distribuzione delle pressioni sotto i piedi mentre la persona cammina o corre. Questo approccio differisce dalla baropodometria statica, che valuta il carico in posizione ferma, perché permette di osservare come il piede interagisce con il suolo nelle sue fasi naturali: appoggio, rullata e spinta.

Registrare più cicli di camminata consente di ottenere dati realistici e ripetibili, fondamentali per valutare compensazioni e squilibri funzionali non evidenti a occhio nudo.

Come funziona il tapis roulant per gait analysis e baropodometria

Il sistema più evoluto per la gait analysis e baropodometria è un tapis roulant medicale dotato di oltre 5.000 sensori capacitivi integrati sotto la superficie di corsa. Questi sensori misurano le pressioni esercitate durante ogni passo in tempo reale, con una precisione al decimo di Newton.

Un software dedicato consente la visualizzazione 2D e 3D dei dati raccolti, rappresentando in modo intuitivo le curve di forza e le zone di massima pressione, aspetti fondamentali nella baropodometria e la gait analysis. Il sito esame baropodometrico descrive bene le modalità statiche e dinamiche dell’esame.

Campi di applicazione della gait analysis e baropodometria

La gait analysis e baropodometria trova applicazione in molte aree della medicina e dello sport. In ambito clinico, è utilizzata per progettare plantari su misura, monitorare il recupero post-operatorio o impostare percorsi riabilitativi personalizzati. È particolarmente utile per pazienti affetti da patologie neurologiche, ortopediche o posturali.

In ambito sportivo, consente di analizzare il gesto atletico in modo dettagliato. Ad esempio, un runner può comprendere come distribuisce le pressioni nei vari tratti della corsa e correggere disallineamenti o appoggi non ottimali per migliorare le prestazioni e prevenire infortuni.

Dati oggettivi per decisioni consapevoli

La forza della gait analysis e baropodometria risiede nell’oggettività. I dati raccolti permettono di prendere decisioni cliniche o riabilitative basate su evidenze misurabili. Questo approccio scientifico migliora la qualità dell’intervento terapeutico, riducendo errori di interpretazione soggettiva.

Inoltre, il feedback visuale può essere utilizzato direttamente dal paziente durante il training riabilitativo, per aumentare la consapevolezza del proprio schema motorio e accelerare l’apprendimento di nuovi pattern corretti, anche grazie alla baropodometria.

Conclusione: il futuro della valutazione biomeccanica

La gait analysis e baropodometria rappresentano il futuro della valutazione funzionale del movimento umano. Grazie alla tecnologia, è possibile osservare con precisione ogni dettaglio del passo, analizzare asimmetrie, verificare l’efficacia di un trattamento o ottimizzare una performance sportiva.

Ogni passo diventa un dato, ogni dato una possibilità di miglioramento. Che si tratti di un paziente in riabilitazione o di un atleta in fase di preparazione, l’obiettivo è sempre lo stesso: camminare meglio, muoversi meglio, vivere meglio.

Contattaci per una valutazione o per avere maggiori informazioni

Facebook
WhatsApp

prenota noleggio

Prenota il noleggio del tuo ausilio

RICEVERAI UNA MAIL DI CONFERMA

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website.